Fiat paghi dopo l’estate
Fiat paghi dopo l’estate
Seguici Grand Prix su Instagram e facebook
Scopri questa la Promozione Fiat a tasso 0 e altre offerte nella pagina dedicata
Sempre piacevoli da guidare, la Fiat 500 e 500C 1.2 Pop vi assicureranno un buon equilibrio tra prestazioni e contenimento dei consumi. Qui proposta nella versione classica o cabrio, la 500 è un’ottima soluzione per i neopatentati e per chi ha problemi di parcheggio ma non vuole rinunciare allo stile e all’eleganza.
Fiat paghi dopo l’estate
Plancia e comandi
La plancia della Fiat 500 con la fascia in tinta con la carrozzeria è accattivante. Il cruscotto circolare (disponibile anche in versione digitale) è abbastanza agevole da leggere e include molte informazioni. Bene il nuovo sistema infotainment al centro della plancia, completo di schermo di 5” (non dei più grandi): si rivela intuitivo da utilizzare. La posizione di guida con la leva del cambio rialzata è comoda, ma ha due limiti: il volante non regolabile in profondità e la poco funzionale registrazione in altezza per la seduta.
Abitabilità
Davanti lo spazio è più che sufficiente; dietro la forma arrotondata della carrozzeria ruba agio (specie in altezza).
Bagagliaio
Facilmente accessibile, non è molto grande, ma si può ampliare ripiagando il divano (in due parti).
Leggera e con ammortizzatori piuttosto solidi, la 500 è agile e tiene bene la strada. Lo sterzo ha un’appezzabile precisione mentre il cambio ha inserimenti precisi e, pur non garantendo spazi di arresto da record, i freni rispondono bene. Certo, con 69 cavalli non si può pensare di andare di fretta, tuttavia nei percorsi ricchi di curve la guida è anche divertente.
Fiat 500L
La nuova Fiat 500L si richiama alla 500 “normale” nel muso arrotondato e simpatico. Per il resto, nonostante il nome, non ci sono altri punti di contatto: questa è una monovolume a cinque porte, lunga 415 cm (60 più della 500 ma solo 8 più della Punto, dalla quale riprende con ampi rimaneggiamenti la scocca) e quindi ben più spaziosa e pratica.
La linea è senz’altro personale, anche se alcuni elementi significativi sono ripresi da altri modelli. I vetri laterali e il lunotto che, grazie al colore nero dei montanti, sembrano un’unica fascia che separa nettamente il tetto piatto dalla fiancata ricordano la Mini Countryman; il parabrezza in tre parti, invece, è stato introdotto dalla Citroën C3 Picasso, mentre le ampie e arrotondate fasce paracolpi nere laterali e nei paraurti ricordano quelle di un’altra Fiat, la Panda.
Altri dettagli
Per la Fiat 500L, comandi più pratici e sistema multimediale più avanzato rendono la guida più gradevole. Il 1.4 a benzina si conferma più fluido e regolare che vivace. Il prezzo varia di poche decine di euro.
Rinnovata da cima a fondo, la citycar italiana continua a puntare sulla linea simpatica, ora contraddistinta da più accentuate bombature e da una maggior cura per i dettagli. Originale anche l’abitacolo, adeguato a ospitare quattro adulti. Su strada si apprezzano la facilità di guida, il piacevole funzionamento del 1.2 a benzina – non particolarmente brillante ma parco – e lo sterzo preciso, anche se le morbide sospensioni sono all’origine di un sensibile rollio. Il prezzo non è alto, ma non comprende accessori “indispensabili”, come l’Esp o il climatizzatore.
sd
Compri oggi e paghi dopo l'estate
da € 7.900
Con un risparmio totale fino al 52%
Con un risparmio totale fino al 52%
Fiat 500 1.2 Pop

Fiat 500C 1.2 Pop

Fiat 500L 1.4 Urban 95cv

Fiat 500L 1.4 Urban GPL

Fiat 500X 1.0 City Cross

Fiat Panda 1.2 Lounge

Fiat Tipo Station Wagon 1.6 Multijet
